Circolare 273

Progetto “Tematiche e scenari in pellicola” A.S. 2024/25 – Visione del film “Io sono ancora qui” presso Cinestar “I Portali” – Svolgimento assemblea d’Istituto 

Progetto “Tematiche e scenari in pellicola” A.S. 2024/25 - Visione del film “Io sono ancora qui” presso Cinestar “I Portali” – Svolgimento assemblea d'Istituto 

Ai Docenti

Al Personale ATA

                                                                                                                       Agli Alunni

                                                                                                                      Ai Genitori

                                Plessi

Si comunica che martedì 25 Marzo p.v., presso il Cinestar “I Portali” di S.G. La Punta, si terranno l’Assemblea di Istituto degli studenti e la visione del film in oggetto.

Considerata la tematica di particolare attualità e rilievo, riconducibile al curricolo di Educazione Civica, si invitano i docenti a dedicare qualche ora alla preparazione degli studenti e delle studentesse sull’ argomento proposto.

Gli alunni, previa consegna dell’autorizzazione firmata dal genitore/tutore al docente coordinatore di classe, si recheranno alle ore 8:30, con mezzo proprio, presso il Cinestar “I Portali”; dopo l’appello i docenti in servizio accompagneranno la propria classe all’interno della sala cinematografica, avendo cura che l’intera classe occupi i posti assegnati e vigilando sul comportamento di ciascun alunno fino al termine delle attività.

Dalle ore 9:00 alle ore 10:00 circa si svolgerà l’Assemblea di Istituto e, a seguire, la visione del film.  A conclusione dell’evento gli alunni saranno liberi dagli impegni scolastici.

La quota di partecipazione è di Euro 4,00 per ciascun alunno e il versamento dovrà essere effettuato su PAGOINRETE entro e non oltre le ore 14:00 di giovedì 20 Marzo. I versamenti eseguiti oltre il termine indicato non saranno accettati.

 

  Docenti accompagnatori:

CLASSE SALA/FILA DOCENTE ACCOMPAGNATORE
I As SALA 7 – FILA H AMATO – LOMBARDO
I Bs SALA 4 – FILA H COSTA A. – ROMANO – CARUSO
I Cs SALA 4 – FILA C OLIVERI – LIZZIO
I Ds SALA 4 – FILA M MANGANELLO – GRECO – FINOCCHIARO
I Hs SALA 4 – FILA N LUCA – ALESSI
II As SALA 4 – FILA B + C (posti 19 e 20) LEANZA – COSTA P.
II Bs SALA 4 – FILA F + G (posti 1 e 2) ARTUSO – CAVALIERE – SCHILIRO’
II Cs SALA 4 – FILA I MAUGERI – DENARO – BATTIATO
II Ds SALA 4 – FILA O ANNOISI – DELL’ARTE
II Hs SALA 4 – FILA D + E (posti da 1 a 7) CONSOLI – GIANINO – ALOISI
III As SALA 7 – FILA C + B (posti 1 e 2) PIAZZA
III Bs SALA 4 – FILA P (posti da 5 a 20) CARLINO – CRISTALDI – CALVARUSO
III Cs SALA 7 – FILA D TORRISI G.
III Ds SALA 7 – FILA E DRAGO – LORENZINI
III Hs SALA 7 – FILA Q + P (posti da 7 a 12) MARCHESE – DI MARCO
IV As SALA 7 – FILA G CATALANO – CASTROGIOVANNI – COCO
IV Bs SALA 4 – FILA L SORACE
IV Cs SALA 7 – FILA O + P (posti da 1 a 6) BISICCHIA – DE FRANCESCO – PRIVITERA
IV Hs SALA 7 – FILA M + N (posti 1 e 2) TREFILETTI
V As SALA 7 – FILA N (posti da 3 a 20) MELLUSO – DI PAOLA
V Bs SALA 4 – FILA Q + P (posti da 1 a 4) BONACCORSO – FAZIO – GULLOTTA – PANEBIANCO
V Cs SALA 7 – FILA L (posti da 4 a 20) SANTAGATI – RUSSO P. – PAPPALARDO
V Ds SALA 7 – FILA F FOTI
V Hs SALA 7 – FILA I + L (posti da 1 a 3) GIUFFRIDA – PAGANO – RAGUSA

 

I docenti non menzionati come accompagnatori si recheranno presso le sedi di appartenenza secondo il proprio orario di servizio.

 

I nomi dei collaboratori scolastici che presteranno servizio di vigilanza presso il Cinestar “I Portali” durante lo svolgimento delle attività saranno successivamente comunicati.

SINOSSI DEL FILM

 Ambientato nel 1971 in Brasile, un paese stretto nella morsa della dittatura militare, il film racconta la storia di una madre costretta a reinventarsi quando la vita della sua famiglia viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, a National Board, 1 candidatura a Critics Choice Award, ha vinto un premio ai Goya, a Rotterdam.

Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

Il film è la storia della donna, Eunice, raccontata nel mémoire dell’unico figlio maschio, Marcelo Rubens Pavia, oggi giornalista e scrittore.