Circolare 180

Giorno della Memoria – 27 gennaio 2025

Giorno della Memoria - 27 gennaio 2025

Ai Docenti

Ai Genitori

Agli Alunni

Sedi

Anche quest’anno le scuole italiane dedicano una o più giornate alla memoria della Shoah, “lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (articolo 1, comma 1, legge 20 luglio 2000, n. 211).

La data di commemorazione non è casuale. Si è scelto questo giorno perché il 27 gennaio di 80 anni fa l’Armata Rossa sovietica liberava il campo di concentramento di Auschwitz ponendo fine a uno dei capitoli più bui della storia.

Si invitano i docenti a realizzare nelle classi momenti di riflessione sui temi dell’antisemitismo e della Shoah, anche alla luce dei recenti sviluppi del conflitto israelo-palestinese. Come evidenziato dal saggista Stefano Levi Della Torre, nipote di Carlo Levi, “la devastazione, la riduzione alla fame, la strage indiscriminata di Gaza hanno arrecato un danno gravissimo alla Memoria della Shoah e al suo messaggio universale di denuncia dei “crimini contro l’umanità”, memoria e messaggio che sono stati finora un baluardo importante contro l’antisemitismo”.

Si segnalano di seguiti alcuni siti nei quali è possibile reperire svariati percorsi didattici, materiali e spunti di approfondimento:

https://www.scuolaememoria.it/site/it/area-docenti/

https://www.osservatorioantisemitismo.it/

http://www.gariwo.net , sezione educazione.

Per eventuali informazioni o per la condivisione di iniziative, è possibile rivolgersi al prof. Davide Talamo referente per la Legalità e il Cyberbullismo.